Aree di intervento

Lo psicologo svolge un'attività di sostegno psicologico e consulenza nei confronti di chi si trova a vivere un momento di fatica o disagio nel proprio contesto di vita, aiutando il paziente ad analizzare il problema, valorizzare le proprie risorse e favorire il cambiamento.


In particolare, mi rivolgo a bambini, preadolescenti e adolescenti, che si trovano in una fase di costante cambiamento, fisico ed emotivo, e che possono attraversare un momento di difficoltà per cui è necessario un supporto. 

Spesso i bambini, anche molto piccoli, manifestano i propri disagi a livello delle funzioni vitali di base, e quindi su ciò che riguarda alimentazione, sonno, evacuazione, capacità di reagire ai cambiamenti, e a livello della propria energia vitale, quindi sul comportamento e l'atteggiamento da assumere nel vivere la propria vita.

I preadolescenti e gli adolescenti spesso si trovano ad essere disorientati rispetto alle trasformazioni emotive, fisiche e relazionali, che vanno a rompere gli equilibri precedentemente raggiunti e che, per questo, conducono a un disagio. In questa fase di riorganizzazione e di costruzione della propria personalità, spesso possono presentarsi delle problematiche interne precedentemente non emerse o non colte, e per questo si trovano a vivere una vera e propria sofferenza.

Intervenire sul bambino, sul preadolescente o sull'adolescente significa andare a esplorare le aree del suo Sé Identitario, il valore di , l'autostima, l'autorevolezza di sé e il senso di sé e della propria storia (Crocetti, 2018), e provare a colmare vuoti emotivi e mancanze in tali luoghi, con il giusto tempo, con pazienza e grazie alla fondamentale alleanza di lavoro con i genitori.


Mi rivolgo anche ai genitori che, per via del disagio del figlio, potrebbero vivere sentimenti di colpevolizzazione, delusione o demotivazione. Lo psicologo si pone con un atteggiamento non giudicante, di complicità e supporto, andando a valorizzare gli aspetti positivi nella gestione dei figli e fornendo un sostegno psicoeducativo, per fronteggiare al meglio le problematiche familiari.


Il mio lavoro è dedicato anche alle donne in gravidanza e in maternità, che sentono il bisogno di condividere le intense emozioni di questo periodo, profondamente contrastanti e, a volte, destabilizzanti. Diventare madre e prendersi cura di un bambino molto piccolo ed esigente, assorbe tempo ed energie e spesso la donna può sentirsi frustrata, inadeguata e avvertire il peso dei sensi di colpa. L'obiettivo è quello di aiutare la donna a migliorare la propria esperienza di maternità e, conseguentemente, il rapporto con il proprio bambino, il proprio corpo e la propria femminilità.


Offro il mio servizio anche a giovani adulti e adulti, che sentono la necessità di essere ascoltati nelle loro problematiche emotive e relazionali e si trovano a vivere un momento di fatica. Lo psicologo li aiuta a trovare le modalità più adeguate per affrontare la loro sofferenza, prendendosi cura di quel bambino che vive ancora dentro ognuno di noi e che ha bisogno di essere visto, accudito e rispettato.