Chi sono
Dopo la Maturità Classica, ho avvertito l'esigenza di intraprendere un percorso che prevedesse la cura dell'altro e di focalizzarmi, in particolare, sull'età evolutiva. Ho scelto, quindi, di iniziare un lungo cammino sulla strada della Psicologia, cammino caratterizzato non solo dallo studio e dagli esami da superare, ma che ha coinvolto pian piano tutto il mio essere, dandomi la possibilità di mettere in gioco anche la mia interiorità e la mia sfera emotiva.
Ho studiato presso l'Università degli Studi di Parma, conseguendo la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, con una tesi sulle caratteristiche neuropsicologiche e le implicazioni psicoevolutive della balbuzie.
Successivamente ho iniziato il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e della Salute a Chieti, presso l'Università degli studi "Gabriele D'Annunzio", concludendo il percorso con una tesi incentrata sul Binge Eating Disorder: in particolare, ho effettuato uno studio sperimentale sull'impatto del sostegno psicologico, a orientamento psicodinamico, su pazienti con questo tipo di disturbo alimentare.
Ho svolto il tirocinio post-lauream presso l'Ausl di Parma, all'interno del Centro di Salute Mentale e, successivamente, dell'unità operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dove ho potuto affiancare la mia tutor nei colloqui diagnostici e nella somministrazione di test.
Concluso l'anno di tirocinio, ho potuto quindi sostenere l'Esame di Stato e abilitarmi all'esercizio della professione.
Il mio cammino intanto si arricchiva di tante esperienze professionali, culturali e, soprattutto, strettamente personali ed emotive, che mi hanno condotto pian piano nella scelta di intraprendere un percorso di Analisi personale, percorso che continua ancora oggi e che mi aiuta ad approfondire la conoscenza del mio mondo interno, del mio passato e del mio presente.
A gennaio 2021 ho iniziato la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica per l'Infanzia e l'Adolescenza, presso il C.I.PS.PS.I.A di Bologna, un percorso altamente formativo, ispirato in particolare alla psicoanalisi di Freud e di Winnicott, e focalizzato sullo studio delle dinamiche individuali, familiari e di coppia, che condizionano, direttamente e indirettamente, la psiche del bambino e dell'adolescente.
Negli anni della Scuola, ho avuto la possibilità di effettuare un percorso di osservazione del bambino dalla nascita fino al compimento del primo anno, grazie alla collaborazione di una coppia di neogenitori. Loro mi hanno consentito di entrare nell'intimità della loro casa, quando erano alle prime esperienze con la loro bambina nata da pochi giorni, e io intanto osservavo la sua crescita, in silenzio ma con grande trasporto emotivo: ero un osservatore partecipante della crescita di un figlio, tenuto nell'amore di coppia e nel desiderio.
Ho continuato a svolgere il tirocinio presso l'unità operativa di NPIA e, intanto, ho effettuato anche delle ore di osservazione presso l'asilo nido, la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, e delle ore di sportello di ascolto scolastico presso una scuola secondaria di primo grado.
In questo modo, ho avuto la possibilità di seguire tutte le tappe di sviluppo di un individuo e distinguere gli aspetti di normalità dagli aspetti psicopatologici, nel suo percorso di crescita.
Nel frattempo ho iniziato a svolgere l'attività di libera professione, prima a Parma e successivamente anche in provincia di Lecce, una volta tornata nella mia terra di origine, attività che mi ha permesso di mettermi in discussione come professionista e come persona.
La clinica è un lavoro grazie al quale sento di riuscire a mettermi a servizio dell'Altro, delle sue fatiche, delle sue mancanze e dei suoi vuoti emotivi e mi fa sentire il valore, il rispetto e lo spessore di chi entra nella mia stanza, si mette di fronte a me e mi apre le porte del suo mondo interno.